Consiglio comunale

Il Consiglio è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per 5 anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.


Competenze

Il Consiglio Comunale è organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo del Comune. Il relativo funzionamento è disciplinato da regolamento approvato a maggioranza assoluta e sottratto a controllo preventivo di legittimità. La competenza si limita ad atti fondamentali indicati dalla legge, tra cui lo statuto dell’ente e delle aziende speciali, programmi, piani finanziari, bilanci, conti consuntivi, convenzioni tra enti locali, costituzione di forme associative, ecc… Il Sindaco, sentita la Giunta, entro il termine fissato dallo statuto, presenta al Consiglio Comunale le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti che intende realizzare. Spetta invece allo statuto la disciplina delle modalità di partecipazione del Consiglio alla definizione, all’adeguamento e alla verifica periodica delle linee programmatiche. I Consigli Comunali dei Comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri alla prima seduta. Negli altri Comuni lo statuto può prevedere l’elezione di un presidente del consiglio comunale: in caso negativo a presiederlo è il Sindaco stesso. Il presidente del consiglio ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. Il Consiglio Comunale non vota la fiducia al Sindaco a inizio mandato, ma può colpirlo con mozione di sfiducia. In tal caso, tuttavia, lo stesso Consiglio deve sciogliersi per procedere a nuove elezioni. Il Consiglio Comunale si compone di un numero variabile di consiglieri, a seconda della popolazione del Comune. La legislatura è di 5 anni ed è collegata al mandato del Sindaco. Anche l’elezione del Consiglio è legata a quella del Sindaco. Infatti, con modalità diverse a seconda che il Comune abbia una popolazione maggiore o minore di 15.000 abitanti, viene assicurata alla lista o alla coalizione che appoggia il candidato Sindaco vincente un premio di maggioranza. Qualora si tratti di coalizioni, il riparto dei seggi tra le liste che le compongono avviene in modo proporzionale ai voti di ciascuna di esse.

Tipologia di organizzazione

Consiglio comunale

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Simona Palazzetti

Vicesindaco e Assessora all’Urbanistica Sociale e edilizia scolastica, Sostenibilità e tutela acque e Parità di genere

Ivan Casavecchia

Assessore ai Lavori pubblici, Infrastrutture e Trasformazione digitale

Benilde Marini

Assessora a Turismo, Cultura, Decoro e arredo urbano, Grandi eventi, Beni archeologici, storici e monumentali

Leonardo Antinori

Consigliere

Alessandro Gnagni

Consigliere

Roberto Battistelli

Consigliere

Sonia Martinelli

Consigliere

Alberto Mazzacchera

Consigliere

Caterina Pompa

Consigliere

Silvia Serafini

Consigliere

Denis Monacchi

Consigliere

Sede principale

Comune di Cagli

Piazza Matteotti, 1

dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 tutto l’anno- Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 18,00 dal 1 settembre al 30 giugno

Contatti

Comune di Cagli

Piazza Matteotti, 1 - 61043 Cagli (PU)

Telefono: 072178071

https://comune.cagli.ps.it/

Email: municipio@comune.cagli.ps.it

PEC: comune.cagli@emarche.it

pec: comune.cagli@emarche.it

Documenti

Atto di nomina o di proclamazione Consiglio Comunale 2024-29

Esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e di compatibilità del sindaco eletto direttamente e dei consiglieri comunali.

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 20/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Cagli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.