Tutela ambientale

Il territorio comunale, prevalentemente collinare e montuoso, percorso da corsi d’acqua e con emergenze geologiche, geomorfologiche e botaniche di notevole interesse

Il territorio comunale, prevalentemente collinare e montuoso, percorso da corsi d’acqua e con emergenze geologiche, geomorfologiche e botaniche di notevole interesse, è sottoposto ad un regime di tutela ambientale e paesistica che interessa una parte predominante del territorio stesso. Tali vincoli di tutela provengono dai seguenti provvedimenti legislativi e normativi:

  • ex Legge 29.06.1939 n° 1497 – Tutela ambientale  (ora D. Lgs. n° 490 del 29.10.1999)
  • ex Legge 08.08.1985 n° 431 – Tutela ambientale (ora D. Lgs. n° 490 del 29.10.1999)
  • Decreto Ministeriale 09.01.1969 – Tutela ambientale del capoluogo e zone limitrofe;
  • Decreti Ministeriali del 31.07.1985 – Tutela ambientale del massiccio del Catria e M. Paganuccio
  • Decreto Presidente Giunta Regionale del 31.07.1985 – Tutela ambientale massiccio M. Nerone

Il territorio comunale presenta inoltre numerosi edifici di interesse storico-artistico inseriti negli appositi elenchi predisposti dal Ministero dei Beni Culturali e oggetto di apposito decreto di vincolo ai sensi della ex Legge 01.06.1939 n° 1089 (ora D. Lgs. n° 490 del 29.10.1999) con il quale sono stati dichiarati sottoposti a specifica tutela e beni da salvaguardare da parte della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici delle Marche quale organo periferico del Ministero.
Tutti gli interventi che presuppongano modificazioni o alterazioni allo stato originario dei fabbricati o delle aree ricadenti nelle zone sottoposte a vincolo o tutela  imposti con le norme legislative sopracitate debbono essere oggetto di preventiva acquisizione della necessaria autorizzazione da parte dell’Ente preposto alla tutela del vincolo imposto in questo caso da parte di:

  • Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici delle Marche – fabbricati sottoposti a vincolo di tutela ex Legge n° 1089/39 (ora D. Lgs. n° 490/99);
  • Amministrazione Provinciale – aree sottoposte a tutela ex Legge n° 1497/39 ed ex Legge n° 431/85 (ora D. Lgs. n° 490/39) e fabbricati sottoposti alla stessa tutela;
  • Comune di Cagli – aree e fabbricati soggetti a tutela ex Leggi n° 1439/39 e n° 431/85 (ora D. Lgs. n° 490/99) relativamente ai soli casi delegati previsti dall’art. 6 della L.R. n° 34 del 05.08.1992;

Il Servizio Urbanistica provvede alla istruttoria preliminare delle pratiche edilizie riguardanti beni sottoposti a tutela, acquisisce gli elementi necessari di valutazione, esprime il proprio parere motivato e sottopone la pratica all’ esame della Commissione Edilizia Comunale integrata ai sensi della L.R. n° 34/92, provvede alla predisposizione delle necessarie certificazioni di conformità o esenzione alle norme tecniche del P.P.A.R. ed attiva le procedure di acquisizione del parere – autorizzazione da parte dell’ Ente preposto alla tutela del vincolo imposto (Soprintendenza o Amm.ne Prov.le).
Tra i compiti del Servizio rientrano anche le procedure di accertamento abusi  edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo nonché il regime sanzionatorio previsto dalla Legge 28.02.1985 n° 47 e dal D. Lgs. 29.10.1999 n° 490.

Pagina aggiornata il 23/06/2025

Esplora le aree tematiche

Commercio e mercati

Il giorno del Mercato Settimanale di Cagli è il Mercoledì, fa parte della rete dei mercati settimanali in Marche, viene organizzato dal Comune.

Carta dedicata a te - anno 2024

Intervento a sostegno dei nuclei familiari per l’acquisto dei beni di prima necessità.

Politiche sociali

I Servizi Sociali hanno la finalità di promuovere e gestire un sistema integrato di interventi volti a migliorare la qualità della vita della comunità locale in funzione di una nuova cittadinanza sociale

Tutela ambientale

Il territorio comunale, prevalentemente collinare e montuoso, percorso da corsi d’acqua e con emergenze geologiche, geomorfologiche e botaniche di notevole interesse

Verde e rifiuti

Il Comune di Cagli si avvale per la gestione dei Rifiuti e del sistema idrico e del Gas Metano di Marche Multiservizi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Comune di Cagli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.